Chiesa del Rosario:
La chiesa del Rosario risale al 1400 e fu fondata dai padri Domenicani, infatti precedentemente il suo nome era Chiesa di San Domenico. Diversi rimaneggiamenti hanno cancellato affreschi che la chiesa custodiva.
Chiesa di Santa Maria Assunta:
Anche questa chiesa risale al 1400, più precisamente al 1425, alcune fonti la datano però come più antica. La chiesa attualmente è caratterizzata da un ampio portale in stile romanico e da diversi archi che a loro volta vengono sorretti da colonne. Altro elemento che caratterizza la chiesa è l'altare in marmo risalente al 1600.
La Torre normanna:
Di origini databili intorno al XIII e XIV secolo, la massiccia torre cilindrica rappresenta la logica conseguenza di quelle famose fortificazioni che i Normanni, popolo invasore venuto dalla Normandia, con a capo Roberto il Guiscardo, costruirono su tutto il territorio Calabrese. La torre, molto probabilmente, dovette rappresentare una vedetta, un posto avanzato di qualche ben più importante castello. Infatti niente testimonia l'esistenza di altre costruzioni simili intorno ad essa; si pensa, quindi, che dovette essere stata sempre cosi come oggi la vediamo, più ricca di ornamenti si intende, con i bei merli che fino a non molto tempo fa ne ornavano la sommità.
Castellaci:
Antico casolare di campagna, un tempo utilizzato come masseria. Oggi la costruzione è sede di un agriturismo, dunque mantiene la vocazione agricola per la quale venne costruita.
Madonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Pancrazio:
Dipinto conservato presso il
Museo d'arte sacra "Silvestro Frangipane", del 1829, opera di
Antonio Giannetti